Gabriele Del Grande è viaggiatore, scrittore e giornalista indipendente (mai iscritto all’albo). Laureato in Studi Orientali, nel 2006 fonda l’osservatorio sulle vittime della frontiera Fortress Europe. Durante sette anni di ricerca in tutto il Mediterraneo sul tema delle migrazioni, pubblica due libri: “Mamadou va a morire” (2007) e “Il mare di mezzo” (2010). Dal 2011 racconta sulla stampa tedesca, americana e italiana le primavere arabe, e le guerre in Libia e Siria.
[Leggi la biografia estesa]
Sergio Finardi (Cremona, 1950) é un esperto di logistica militare e di commercio di armamenti. Ha condotto un’intensa attivita’ di ricerca investigativa sui conflitti armati in varie parti del mondo, testimoniata in numerosi libri, report ed articoli. Dirige il centro di ricerca “TransArms” a Chicago e ha servito in Congo (DRC) nel Gruppo degli Esperti del Consiglio di Sicurezza dell’ONU per l’aviazione.
Assessore ai Servizi sociali, Immigrazione, Protezione civile, Sistema informativo e reti telematiche, Pace e Cooperazione internazionale.
E' nato a Rimini il 23 novembre 1964 e risiede a Riccione. Sposato con due figli, svolge la professione di coordinatore di servizi educativi e socio sanitari della Cooperativa C.A.D.
Nel mondo del volontariato (scout Agesci, Lega Italiana per la Lotta contro l’Aids “Lila”, Progetto Città - Cantiere Sociale - Associazione Oscar Romero) ha posto le radici del suo impegno nel sociale, per la difesa dei diritti e dell’ambiente. Da queste esperienze è nata la sua nomina, nella scorsa legislatura, di assessore all’Ambiente del Comune di Riccione.
Nato a Bassiano (LT) il 6 settembre 1947. Ha conseguito la Laurea in Teologia, presso la Pontificia Università Gregoriana.
E’ stato ordinato sacerdote nel 1971 e Vescovo per la sede di Anagni-Alatri nel 1999. Dal 2001 al 2007 è stato assistente ecclesiastico generale dell’Azione Cattolica Italiana, a cui ha dato vigoroso impulso. Dal 2007 è nominato Vescovo di Rimini.
Ilaria Zomer, nata a Torino nel 1987 si laurea nel 2011 in Scienze Strategiche e politico-organizzative e viene selezionata nel progetto sperimentale di Servizio Civile “Caschi Bianchi Oltre le vendette”, in Albania, occupandosi, in particolare, di sviluppare attività dedicate ai minori e alle donne. Collabora con il Centro Studi Sereno Regis nell’ambito dell’ Educazione alla Pace e della promozione della cultura della nonviolenza fra i giovani.
Vivo a Rimini con famiglia e figli, contribuisco alla nascita e alla vita dell'Operazione Colomba.
Mi piacciono la musica, la piada, il pesce e la nonviolenza, ma non in questo ordine.
Sono stato con l'operazione colomba a provare a costruire un'alternativa nonviolenta alla guerra in Croazia, Bosnia Herzegovina, ex-Yugoslavia (1992 - 1997), Albania (1997), Sierra Leone (1997), Kossovo 1999- 2005, Albania 1999 , Macedonia (1998, 1999),Timor Est - Indonesia (1999), Chiapas - Messico (1998 – 2002), Cecenia, Russia (2000 – 2001), Repubblica Democratica del Congo - Africa (2001), Israele - Palestina (2002-2013) Albania, 2012, Libano 2013.
Nato ad Avellino, si è laureato all’Istituto Universitario Navale di Napoli, ha conseguito il MA presso l’ASERI di Milano, il Msc in Economics all’Università Cattolica di Leuven (Belgio) e poi il dottorato in ‘Istituzioni e Organizzazioni’ presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. E' attualmente ricercatore in politica economica presso la stessa Università. È stato insignito dello Stuart Bremer Award nel 2004 e del premio Isimbardi nel 2011. Dirige negli USA la rivista di economia della Pace "Peace Economics, Peace Science and Public Policy" . È executive director del Network of European Peace Scientists, responsabile del capitolo italiano di EPS (economists for peace and security). È inoltre membro del consiglio direttivo di World Research and Peace Science Center Inc., e del comitato di ricerca della Fondazione per il Global Nonkilling negli Stati Uniti. Nel corso degli ultimi anni, è stato visiting professor presso il MIT (USA), la Hiroshima University (Giappone), la Warsaw University (Polonia), la Central University of Finance and Economics (Cina), la Novosibirsk State University (Federazione Russa) e la Kazakh Humanitarian Law University (Kazakhstan). E' inoltre editorialista di Avvenire e blogger sull'Huffingtonpost.
Professore ordinario nel Dipartimento di giurisprudenza dell'Università di Pisa, vice Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, afferisce al Cisp dal 1999. Vice Direttore dal 2006, ne è Direttore dal 1° novembre 2009.
Samuele Filippini, operatore nell'ambito dell'orientamento, obiettore di coscienza, ex-capo scout AGESCI, padre di tre figli. Operatore dell'"Operazione Colomba-Corpo Nonviolenti di Pace" tra il 1993 e il 2000. Operatore del Servizio Obiezione e Pace dell'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII (APGXXIII) e responsabile del Progetto "Caschi Bianchi" tra il 1998 e il 2004. Attualmente, con immutata passione e servizio, sono collaboratore volontario e formatore del progetto "Caschi Bianchi". Ho collaborato alla realizzazione e redazione della ricerca "Caschi bianchi oltre le vendette - Sperimentare il Servizio Civile e la difesa civile non armata e nonviolenta per conoscere e trasformare i conflitti" edito tra i "Quaderni ricerca e documentazione interdisciplinare sui diritti umani", Padova. Dal 2012 Dottore di Ricerca in Cooperazione Internazionale e Sviluppo Sostenibile (Università di Bologna).
Nicola Lapenta, sposato e padre di tre bambini è obiettore di coscienza al servizio militare dal 1994. È stato uno dei circa cento disobbedienti civili, precursori del servizio civile all'estero, chiamati “Caschi Bianchi”. Animatore generale del servizio Obiezione di coscienza e Pace e Responsabile del Servizio Civile Nazionale per l’Associazione Comunità Papa Giovanni XXII.
Marco Mascia è professore di Relazioni internazionali nell’Università di Padova; Dottore di ricerca in Relazioni internazionali. Nella stessa Università è Cattedra Europea Jean Monnet “Sistema politico dell’Unione Europea”; Direttore del Centro Europeo di Eccellenza Jean Monnet; Presidente del Consiglio di Corso di laurea integrato Scienze politiche, relazioni internazionali, diritti umani / Human Rights and Multi-level Governance / Istituzioni e politiche dei diritti umani e della pace; Direttore del Centro di Ateneo per i Diritti Umani.
Ricercatore precario presso l’Università di Firenze, educatore in una cooperativa sociale, impegnato nei movimenti per la pace, babbo di due bambine, da tempo cerco le strade per promuovere tra le persone un’attitudine nonviolenta. E mentre cerco, talvolta scrivo (assieme ad amiche e colleghe): “Manuale di educazione alla pace”(ed. Junior), “A scuola di nonviolenza” (ed. Vallecchi), “Orizzonti di Genere” (ETS).
Da parecchi anni coordino il “Laboratorio permanente per l’educazione alla pace” (labedupace.wordpress.com).
Antonio Papisca è professore di Tutela internazionale dei diritti umani e di Organizzazione internazionale dei diritti umani e della pace nella Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Padova; Libero docente in Diritto internazionale; Cattedra Europea Jean Monnet ad honorem; Cattedra Unesco Diritti umani, democrazia e pace; Direttore della Rivista ‘Pace diritti umani/Peace human rights’ (Marsilio).
È presidente dell’associazione Un ponte per… (www.unponteper.it), facilita i lavori del Tavolo Interventi Civili di Pace ed è attiva in Rete Disarmo, mentre a livello internazionale coordina l'Iraqi Civil Society Solidarity Initiative e partecipa, con la rete Alternatives International, al processo del Forum Sociale Mondiale. Sostiene dal 2005 movimenti sociali in Medioriente e ha promosso incontri di formazione alla nonviolenza attiva in Iraq, Giordania, Libano, Palestina e Siria.
Don Renato Sacco è nato in provincia di Novara il 25 luglio 1955. Frequenta il seminario Diocesano a Novara e viene ordinato sacerdote il 20 ottobre 1979. Attualmente è parroco di alcune piccole parrocchie sul Lago d’Orta, in provincia di Verbania, diocesi di Novara. Fa parte della Commissione diocesana Giustizia e Pace. E, dal maggio scorso, è Coordinatore Nazionale di Pax Christi.
Carlo Testi. Sono nato a Firenze nel 1948. Opero da tempo in qualità di docente formatore in numerosi corsi di formazione di insegnanti su temi diversi tra cui la mediazione dei conflitti a scuola, l’intercultura e la gestione delle diversità in un’ottica di arricchimento reciproco.
Nel 1989 sono diventato preside di scuola media.
Ho spesso lavorato in scuole con forte presenza di alunni di origine non italiana in zone a rischio di dispersione scolastica.
Carlo Tombola, insegnante e ricercatore, ha fatto esperienza nel campo editoriale prima con contributi nel campo della geografia urbana ed economica (L’Italia delle Regioni, Unicopli, 1979; Grandi città e aree metropolitane in Italia, F. Angeli, 1982 [con Roberto Mainardi]), quindi partecipando a opere divulgative e scolastiche (presso Rizzoli, Mondadori, De Agostini, B. Mondadori).
Con la pubblicazione, insieme a Sergio Finardi, de Il sistema mondiale dei trasporti (Il Mulino, 1995) e Le strade delle armi (Jaca Book, 2002), si è dedicato soprattutto a problemi di geografia ed economia dei trasporti. Grazie al finanziamento della «J. and C. MacArthur Foundation» di Chicago, e insieme a S. Finardi, ha fondato il centro di ricerca indipendente TransArms, che ha promosso studi sul commercio internazionale degli armamenti e la logistica per la difesa.
È coordinatore scientifico di OPAL, Osservatorio Permanente Armi Leggere e Politiche Sicurezza e Difesa di Brescia (www.opalbrescia.it), onlus che fa parte della Rete Italiana Disarmo.
Nato a Torino nel 1961, è sposato e ha tre figli. Dopo aver collaborato con alcuni quotidiani (Ordine di Como e Avvenire) nel 1987 è assunto a Famiglia Cristiana: oggi è vice caporedattore e responsabile del desk Chiesa. Nel 2000 insieme ai colleghi Barbara Carazzolo e Luciano Scalettari ha vinto il Premio Saint-Vincent per il giornalismo con un'inchiesta sui traffici d'armi e di rifiuti tossici in Somalia.
Laureato in sociologia. Entrato nella Pubblica Amministrazione nel 1988, dal 1994 si occupa di servizio civile prima presso il Ministero della difesa e poi presso l’Ufficio nazionale per il servizio civile.
Nato a Roma nel 1958 e laureatosi in Lettere all’ Università La Sapienza di Roma, nel 1975 diventa membro della Comunità di Sant'Egidio. Dal 1989 comincia il suo impegno per lo sviluppo della Comunità di Sant’Egidio in Costa d'Avorio e nel Camerun. Comincia così ad occuparsi di relazioni internazionali e attività di mediazione per la pace. Gli ultimi anni lo vedono impegnato nel governo prima al fianco di Andrea Riccardi poi nel Ministero agli Affari Esteri.
Nato a Roma nel 1959. Fin dall’adolescenza fa politica dal basso partecipando a movimenti studenteschi e pacifici negli anni ’80 e in seguito a movimenti di solidarietà nei Balcani. E’ stato Segretario generale per l'Italia del Servizio civile internazionale.
E’ stato professore universitario presso le università di Urbino e Cosenza. Collabora con diverse testate giornalistiche su carta e online. Attualmente deputato con Sinistra Ecologia Libertà.
Link utili per volontari ed operatori del Servizio Civile:
- SISTEMA GESTIONE E MONITORAGGIO BANDO 2019-20
- SISTEMA DI GESTIONE E MONITORAGGIO (bando terminato)
- PIATTAFORMA FORMAZIONE A DISTANZA
- AREA RISERVATA VOLONTARI SITO UFFICIO UNIVERSALE
Il Servizio Volontario Europeo ed il Programma Leonardo, con la nuova normativa, vengono unificati nel nuovo Erasmus+
A breve verranno aggiornate le pagine descrittive del programma ed i nuovi progetti che si stanno costruendo.
Il Servizio Obiezione di Coscienza e Pace dell'Ass. Comunità Papa Giovanni XXIII, anche a seguito dei nuovi stimoli ricevuti dal convegno "La Miglior Difesa è la pace" sta realizzando nuovi persorsi per scuole di ogni ordine e grado. Contattando il servizio tramite email è possibile avere informazioni aggiornate. Dal menù posto in alto alla pagina è possibile accedere su percorsi scolastici già effettuati.