CANDIDATURE APERTE
Il partecipante che sarà selezionato sarà impegnato 5 giorni la settimana per 6h al giorno ed avrà la possibilità di inserirsi in attività di ricerca e successivamente nella preparazione di report per l’Osservatorio OMAS "Observatory for the inclusion and integration of migrants" ( https://omasproject.wordpress.com/)., e più precisamente:
Azione 1: Ricerca sul campo
I volontari, sotto la guida del coordinatore del progetto e con il supporto dei tutor delle attività, saranno responsabili della conduzione di ricerche sulle attività civiche messe in atto per l'integrazione e l'inclusione dei migranti nella città di Atene e nella Regione di Attika. Grazie a degli strumenti precedentemente forniti da Inter Alia saranno stimolati ad identificare le buone pratiche ma anche le cattive pratiche.
In questo lavoro di mappatura i volontari contribuiranno ad implementare la comunicazione con le comunità locali di rifugiati, cureranno i partenariati, a livello nazionale ed internazionale, e si confronteranno anche con i responsabili delle politiche locali, con imprese che assumono migranti ed altre organizzazioni che lavorano con questo target. Tra questi, i principali interlocutori saranno il Greek Forum of Migrants ed il Greek Forum of Refugees.
Azione 2: Reportistica ed inserimento in OMAS
OMAS è un blog gestito da giovani volontari di Inter Alia ad Atene, in collaborazione con CESIE, un'organizzazione con base a Palermo. Una volta raccolte le informazioni durante la fase di ricerca e mappatura esse verranno analizzate al fine di essere inserite, sotto forma di materiale reportistico, all’interno del blog OMAS, nelle lingue inglese, greco ed italiano. OMAS (che significa "squadra" in greco) è attivo come osservatorio dall'inizio del 2016. La presenza di questa piattaforma facilita la creazione di reti e contatti anche oltre i gruppi target diretti.
Azione 3: Supporto all’organizzazione
Il Volontario supporterà anche gli altri Progetti che InterAlia porta avanti, sulla base delle necessità dell’organizzazione e dell’interesse dei volontari.
L'organizzazione ospitante ha un mentore, la cui responsabilità è di guidare e aiutare i volontari nella loro vita quotidiana all'interno dell'organizzazione. I volontari alloggeranno in appartamento condiviso con altri volontari. Sarà garantito il vitto attraverso l’erogazione di una piccola somma di denaro e, come da Programma è prevista l'erogazione del pocket money mensile. Il volontario selezionato riceverà una formazione pre-partenza in Italia (in provincia di Rimini) sul progetto e sui valori e i fondamenti del Programma Corpi Europei di Solidarietà. In loco riceverà formazione linguistica e formazione specifica in relazione alle attività previste dal progetto. Inoltre ha il diritto/dovere di partecipare alle Formazioni all’arrivo e quella Intermedia organizzate dal partner insieme con l’Agenzia Nazionale greca.